Associazione AQPIDA
Costituzione dell'associazione
AQPIDA
ARTICOLO 1 - NOME
Il nome della società è:
L'Associazione per la Probabilità Quantistica e Infinite Analisi dimensionali (AQPIDA).
ARTICOLO 2 - GLI OBIETTIVI
Gli obiettivi della società saranno:
- Di formare un’associazione professionale non politica, no-profit e studiosa di tutto ciò che interessa i temi della probabilità quantistica, delle infinite analisi dimensionali e degli argomenti correlati;
- Di promuovere l’interesse e lo studio di ricerca in questa area scientifica; in particolare, promuovendo attivamente la diffusione del giornale “Infinite Analisi Dimensionali, Probabilità Quantistica e Argomenti Correlati” ed il libro “QP-PQ: “Probabilità Quantistica e Analisi del Rumore Bianco”.
- Di promuovere attività cooperative e scambio di informazioni all’interno di questo campo, principalmente organizzando workshops sugli argomenti di interesse per l’Associazione; in particolare ogni anno l’Associazione organizzerà la “Conferenza sulle Infinite Analisi Dimensionali e Probabilità Quantistica”.
- Di incoraggiare i giovani scienziati organizzando scuole sugli argomenti di interesse per l’Associazione, creando un Premio Periodico per i giovani ricercatori.
- Di fornire mezzi per la pubblicazione e la distribuzione dello studio di ricerca, per sostenere gli incontri annuali, per fornire sostegno finanziario ai giovani ricercatori e scienziati provenienti da Paesi con minor sviluppo economico e per gli obiettivi citati in (d).
ARTICOLO 3 - POTERI DELL'ASSOCIAZIONE
L’Associazione avrà potere di intraprendere tutte le azioni legali appropriate per il raggiungimento dei suoi obiettivi.
ARTICOLO 4 - I SOCI
- I soci saranno aperti a tutto ciò che interessa il campo della probabilità quantistica, infinite analisi dimensionali e tutti gli argomenti correlati.
- I membri possono votare all’Incontro Annuale dei Soci che solitamente avrà luogo durante uno dei workshops annuali, tramite posta o e-mail.
- I soci riceveranno in regalo o a prezzi ridotti le pubblicazioni promosse dall’Associazione.
- La quota sarà pagata annualmente; esenzioni e dettagli saranno specificate annualmente dal Consiglio Scientifico.
ARTICOLO 5 - ORGANIZZAZIONE
- L’autorità finale sarà esercitata dai membri dell’Associazione.
- All’Incontro Annuale dei Soci tenuto durante una delle conferenze annuali, il Presidio di AQPIDA dovrà fornire un resoconto sulle attività dell’Associazione riguardante l’anno precedente, i piani per l’anno futuro, ed una revisione dell’attuale situazione finanziaria dell’Associazione. Nel caso entro un qualsiasi anno ci siano più di una proposta per organizzare un workshop sul tema dell’Associazione, i soci sceglieranno tramite votazione uno di loro. Il Presidio dell’AQPIDA fa parte della giuria del Premio dell’Associazione.
- Il Consiglio Scientifico è composto dai rappresentanti dei Paesi partecipanti. Fino a quando l’Associazione ha meno di 200 membri, ogni Paese ha il diritto di eleggere una rappresentanza ogni 5 membri al Consiglio Scientifico e una rappresentanza se ci sono meno di 5 membri. Se l’Associazione ha più di 200 membri saranno decise nuove regole di rappresentanza. Il Consiglio Scientifico sarà eletto dai soci dell’Assemblea tramite voto segreto durante il workshop annuale. I soci non partecipanti possono votare via posta o e-mail.
- Le proposte riguardanti la politica dell’Associazione saranno avviate durante l’Incontro Annuale dei Soci, tramite mozioni adottate dal voto a maggioranza dei membri partecipanti all’incontro. Per diventare associazione politica questa proposta deve essere approvata dalla maggioranza semplice dei membri. Sono permessi ballottaggi tramite e-mail.
- Gli interessi dell’Associazione saranno amministrati dal Presidio e dal Consiglio Scientifico. Il Presidio è composto dal Presidente, dal Vice-presidente e dal Tesoriere. Per il periodo di preparazione alla conferenza annuale il suo organizzatore automaticamente diventerà un membro non votante del Presidio.
- Ogni persona eletta al Consiglio Scientifico o al Presidio, opererà per un termine di due anni. Ad eccezione del primo anno le elezioni avranno luogo un anno prima della data di decadimento di ogni consiglio.
- Il Presidio sarà eletto tramite regole di maggioranza semplice dal Consiglio Scientifico. Ogni membro del Presidio deve essere un membro del Consiglio Scientifico. Egli avrà l’autorità di esercitare a nome dell’Associazione, tutti i poteri sotto funzioni di AQPIDA che sono coerenti con la Costituzione.
- Il Presidio approverà un budget annuale. Le decisioni finanziarie saranno supervisionate dall’intero Consiglio Scientifico e saranno valutate durante l’Incontro Annuale dei Soci. Il Tesoriere sarà responsabile per il resoconto finanziario annuale.
- Il Consiglio Scientifico e il Presidio si incontreranno nella data della conferenza annuale ma potrebbero anche condurre le loro relazioni tramite posta e/o telefono.
- All’Incontro Annuale dei Soci il Presidio presenterà un resoconto coprendo le attività dell’Associazione dall’ultimo meeting. Una verifica certificata del resoconto finanziario sarà preparata e presentata dal Tesoriere.
- Il Consiglio Consultivo è scelto dal Presidio su proposta di almeno un terzo dei soci del Consiglio Scientifico. In caso di divergenza di opinioni un membro può essere eletto dal Consiglio Scientifico tramite votazione a maggioranza semplice. I suoi soci non possono essere anche membri del Consiglio Scientifico e sono rinnovati ad ogni elezione. Essi possono essere riconfermati. Il Consiglio Consultivo prepara una valutazione critica delle conferenze e una pubblicazione della politica dell’Associazione per essere eletta nell’incontro annuale. Il Consiglio partecipa alla giuria del Premio dell’Associazione. Inoltre partecipa alla scelta della sede della conferenza annuale e delle scuole organizzate dall’Associazione.
ARTICOLO 6 - EMENDAMENTI
Gli emendamenti alla Costituzione potranno essere proposti dal Consiglio Scientifico, dai membri partecipanti all’Incontro Annuale, o tramite petizione firmata da almeno il 10% dei membri. Gli emendamenti proposti saranno discussi al primo Incontro dei Soci seguente alla proposta, dopo il quale essi saranno presentati dal Consiglio Scientifico a tutti i membri, sia per posta che per voto elettronico. Trascorsi due mesi essi potranno essere considerati adottati se approvati dalla maggioranza dei membri che hanno promosso la votazione.